La vista e’ un dono prezioso e ci permette di vivere e di vedere tutto quello che ci circonda.Puo’ capitare pero’ che non sia perfetta; talvolta piccoli difetti dell’occhio impediscono di percepire con nitidezza immagini, scritte, colori e forme. Questi difetti, chiamatti refrattivi, si suddividono in miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia e vengono corretti con lenti oftalmiche tecnologicamente evolute che sono straordinariamente leggere, sottili, confortevoli ed estetiche.

opt-lenses

Miopia: è un’ametropia o un’anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi provenienti da un oggetto distante non si focalizzano correttamente sulla retina, ma davanti ad essa. La conseguenza è che gli oggetti osservati tendono ad apparire sfocati e la visione migliora con la riduzione della distanza a cui si guarda. La compensazione della miopia prevede l’utilizzo di lenti oftalmiche negative, biconcave o divergenti, che riportano il piano immagine sulla retina.

Ipermetropia:  è un’ametropia o condizione rifrattiva nella quale i raggi provenienti dall’infinito si mettono a fuoco oltre la retina. Un certo grado d’ipermetropia può essere compensato grazie all’accomodazone. Se quest’ultima non è sufficiente saranno necessarie lenti oftalmiche positive, biconvesse o convergenti.

Astigmatismo: è un’aberrazione ottica astigmatica che costituisce un’ametropia o errore refrattivo molto comune in cui, a causa di una asimmetria di elementi oculari rispetto all’asse ottico, vi è una differente rifrazione lungo i diversi meridiani oculari (esempio 180° e 90°). Nei soggetti normali, i meridiani hanno tutti lo stesso raggio di curvatura (sistema omocentrico) oppure può essere presente un leggero astigmatismo cosiddetto fisiologico (vedi sotto). Il soggetto astigmatico, invece, presenta un profilo corneale in cui un meridiano ha un potere maggiore rispetto al suo ortogonale. Otticamente l’astigmatismo provoca due differenti linee di focalizzazione sulla retina, le quali causano una visione sfocata (o sdoppiata) a tutte le distanze. Inoltre l’astigmatismo può essere associato a miopia, ipermetropia e presbiopia. L’astigmatismo può essere corretto con l’uso di lenti oftalmiche cilindriche o toriche.