Per ipovisione si intende generalmente un grado di minorazione irreversibile della funzione visiva causato da alterazioni patologiche e degenerative degli occhi,quali:retinopatia diabetica,retinopatia pigmentosa periferica,degenerazione maculare e glaucoma.

La funzione visiva puo’ essere alterata in diversi modi a seconda del tipo di patologia.In alcune forme e’ compromessa la visione centrale (centro della retina),che serve al riconoscimento dei dettagli.In questi casi diventa impossibile per il soggetto ipovedente leggere libri,giornali o effettuare piccoli lavori da vicino e anche osservare particolari o dettagli a distanza diventa pressoche’ impossibile.
Gli ausili visivi possono contribuire a migliorare il residuo visivo di una persona ipovedente.Ogni singolo caso va valutato attraverso una accurata diagnosi,in modo da stabilire quale sia l’ausilio piu’ indicato e successivamente l’adattamento e la riabilitazione serviranno al paziente per imparare come utilizzare l’ausilio stesso ed adattarsi al nuovo sistema di visione.
Gli ausili,infatti,sono sistemi che creano un’immagine ingrandita modificando le distanze d’uso e la postura normalizzando un certo grado di visione e di conseguenza,migliorare la qualita’ della vita.
L’Ottica Cenisio,convenzionata ASl per gli aventi diritto e iscritta al Ministero della Salute,mette a disposizione dei soggetti ipovedenti un reparto attrezzato per la scelta,l’approntamento,la riabilitazione e l’assistenza di ausili visivi ingrandenti:
- Videoingranditori
- Sistemi ottici aplanatici per vicino
- Sistemi ipercorretivi prismatici per vicino
- Sistemi ottici galileiani e kepleriani per lontano
- Filtri medicali a nanometri controllati
- Ausili posturali (scrivanie ergonomiche,sedie ergonomiche,sistemi illuminotecnici,leggii)
- Ausili informatici (software ingrandenti)

Membro dell’Accademia Italiana Optometristi Contattologi
e
dell’Associazione Italiana Ottici